Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé». (Papa Francesco, Spes non confundit 1)
I nostri amici Giusy e Leo, conosciuti nel tempo dell’Avvento e del Natale, dopo essere stati buoni Allievi di Speranza alla scuola di grandi artisti, si mettono ora essi stessi in cammino come PELLEGRINI DI SPERANZA.
Il loro è un viaggio sulle strade della buona notizia del Vangelo: scopriranno il senso del pellegrinaggio, utilizzeranno mezzi diversi, sentiranno l’amore misericordioso di Dio, passeranno la Porta Santa e saranno chiamati a credere nella Risurrezione di Gesù Cristo.
Anche noi siamo invitati a compiere il percorso verso la Pasqua attraverso l’esperienza di un cammino, che non è una semplice gita o un viaggio turistico, ma un vero e proprio pellegrinaggio; dove conta lo spirito con cui affrontiamo questa esperienza; dove non bisogna correre per arrivare primi; dove insieme alla meta è importante anche ciò che sta prima e ciò che sta dopo; dove risulta decisivo il come ci relazioniamo con gli altri e l’attenzione che poniamo a chi fa più fatica.
Storicamente il pellegrinaggio era un’esperienza di vita che si faceva esclusivamente con le proprie gambe; oggi possiamo utilizzare mezzi che ci permettono di rendere ancora più efficace questa esperienza, senza perdere il senso concreto del cammino.
Ogni tratto è accompagnato da un mezzo di trasporto diverso le cui caratteristiche rimandano metaforicamente ad un diverso atteggiamento da assumere: saltare gli ostacoli, volare in alto, arare la terra, aggiustare i mezzi, incontrare tante persone insieme, varcare la soglia e sedersi a mangiare.
Passo dopo passo la SPERANZA si rivelerà in modi diversi: la troveremo SCOMODA, ma anche FECONDA; sarà PER TUTTI ed in grado di RISOLLEVARE; ci aiuterà a VARCARE LA SOGLIA e a donarci NUOVE PROSPETTIVE; ci chiederà di presentarci sempre come UN NOI.
Infine, questa inestimabile virtù teologale, ci sosterrà nell’attraversare le situazioni più complicate, e nell’incontrare persone che ci toccano a partire dal loro bisogno, dalle fragilità, dalle realtà di disagio in cui si trovano a vivere: saremo così persone capaci di accogliere la speranza come un dono prezioso e di diffonderla a nostra volta con gioia e generosità.
Cartelloni a inizio percorso e a Pasqua (per una maggiore risoluzione, contattateci!)
Pieghevole credenziali con adesivi
Illustrazioni mezzi di trasporto e segni settimanali
Illustrazioni Giusy&Leo varie espressioni
Celebrazione mercoledì delle Ceneri e traccia Celebrazioni domenicali
Disegni Vangeli da colorare AnnoC
Scheda e attività bimbi 3-6_anni
Illustrazioni bimbi 3-6 anni da colorare
Illustrazioni fuoristrada e carroattrezzi per attività infanzia
Schede base itinerario bambini e famiglie
Celebrazione Penitenziale Bambini
Celebrazione Penitenziale Ragazzi
Colonna sonora del cammino “Siamo noi” – testo e musica di don Marco Frisina
Testo “Siamo noi” (Inno GMB 2024)
Video 1^ settimana: “Un amico come me” – dal film di animazione “Aladdin” – Gigi Proietti
Video 2^ settimana: “Tutti voi” – dal film di animazione “Encanto”
Video 3^ settimana: “Diventare un albero” – I Cartoni dello Zecchino d’Oro 2024
Video 4^ settimana: “Non lo faccio più” – I Cartoni dello Zecchino d’Oro 1963
Video 5^ settimana: “L’abito non fa il monaco” (Il ritorno di Mary Poppins)
Video Domenica delle Palme: “Oltre l’orizzonte” – dal film di animazione “Oceania”
Video Domenica di Pasqua: “Aggiungi un posto a tavola” – Canzoni per bambini
Corto: “La gallina o l’uovo” (Chichen or the egg)
Canzone: “Io come tu” – Unicef
Canzone: “Non è un film” – Fiorella Mannoia
Corto: “Andy: storia di un cane” (Andy: a dog’s tale)
Canzone: “La cura del tempo” – Negramaro
Corto: “Volare via” (Float away)
Canzone: “Guarda l’alba” – Carmen Consoli
Canzone: “L’equilibrista” – Francesco Baccini
Canzone: “La finestra” – Yo Yo Mundi
L’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie ha preparato un sussidio per aiutare le comunità a vivere il tempo di Quaresima e Pasqua 2025.
Quest’anno, questo tempo liturgico si inserisce nel contesto del Giubileo, periodo di grazia e speranza per l’uomo pellegrino nella storia. È un’occasione per celebrare l’insondabile ricchezza dell’amore di Dio e per rinnovarsi attraverso atteggiamenti ispirati al Vangelo di Gesù e sostenuti dall’azione del Paraclito
Il sussidio, redatto dall’Ufficio Liturgico Diocesano in collaborazione con la Commissione preparatoria al Giubileo, propone alcune celebrazioni da vivere nelle comunità, seguendo le orme di Cristo nostra speranza. Inoltre, si rimanda al materiale dell’Ufficio Liturgico Nazionale, disponibile al seguente link: [ https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidi-di-quaresima-e-pasqua-2025/ .Il sussidio offre:
Questo lavoro è frutto di un percorso sinodale che ha coinvolto presbiteri e laici della nostra realtà ecclesiale, tra cui: don Francesco Mennea, cappellano della RSA “Beata Maria Salus Infirmorum” di Corato, insieme al personale e agli ospiti; don Raffaele Sarno, cappellano del carcere maschile e femminile di Trani, con i volontari della pastorale carceraria; i codirettori del servizio di pastorale giovanile, don Aurelio Carella, Angelo Larosa e Martina Perrone; Vincenzo Ronzulli della comunità parrocchiale SS. Salvatore di Margherita di Savoia. A tutti loro va un sincero ringraziamento.
Buon cammino a tutti!
Liturgia Penitenziale (schema esame di coscienza)
Liturgia Penitenziale (schema esame di coscienza)
Momento di preghiera quaresimale per i giovani